Cosa ci facciamo oggi con un vecchio netbook?
Acquistai un Asus EeePc 1000h più di dieci anni fa, e all’epoca era abbastanza utilizzabile per piccoli task (internet, mail, word processor, qualche film). I punti forti erano da ricercare nella praticità e nella durata della batteria.
Dopo qualche anno gli misi un ssd, portai la ram a 2gb, installai DebianEdu e lo diedi in pasto ai pargoli, che divertendosi hanno imparato un pò di cosette, fino al passaggio ad un altro vecchio pc un pò più performante.
Il netbook era quindi stato messo via, ma mi dispiaceva lasciarlo solo e abbandonato, e di buttarlo non se ne parla proprio. Ma cosa possiamo farci con un computer con una potenza di calcolo inferiore anche ad un Pentium III?
EMULATORI!
Dopo aver provato e confrontato varie distro linux e un paio di windows, ho scelto Lakka, una distro linux superleggera dedicata al retrogaming che si basa su LibreElec e Retroarch. L’installazione è semplice, ma di default utilizza un’interfaccia grafica che il piccolo eeepc non riesce a far girare, la XMB in stile PSP. A fine installazione il computer entra quindi in un perpetuo bootloop, ma per risolvere basta entrare in riga di comando e modificare il file di configurazione impostando l’interfaccia su “rgui”, spartana ma leggera. Le impostazioni di base sono funzionali, ho modificato qualcosa solo per questioni estetiche e di gusti personali. Per concludere ho riempito l’hd di rom prese dai set “no intro” e “tosec”.
Ho utilizzato un joypad usb da 3 euro, è stato riconosciuto al volo, la mappatura è automatica in base all’emulatore.
Lakka è disponibile in versione 32bit e 64bit, ed ogni versione ha il suo set di core preinstallati. Questo Eeepc monta una cpu Atom N270 a 32 bit, quindi la scelta è obbligata.
Questa è la lista completa dei core della versione 32 bit. Non ho testato tutto, ma buona parte. Ho provato almeno 3 giochi per ogni emulatore, per escludere malfunzionamenti specifici di una rom. Per “velocità massima intendo” 50 e 60 fps (a seconda del gioco).
LISTA EMULATORI
- Amstrad – CPC (Funziona – Velocità massima)
- Arcade – FB Alpha (Non testato)
- Arcade – MAME (Non testato)
- Atari – 2600 (Funziona – Velocità massima)
- Atari – 5200 (Funziona – Velocità massima)
- Atari – 7800 (Funziona – Velocità massima)
- Atari – Jaguar (Funziona – Molto lento)
- Atari – Lynx (Funziona – Velocità massima)
- Atari – ST/STE/TT/Falcon (Non testato)
- Bandai – WonderSwan Color (Funziona – Velocità massima)
- Bandai – WonderSwan (Funziona – Velocità massima)
- Coleco – Colecovision (Funziona – Velocità massima)
- Commodore – Amiga (Funziona – Lento)
- Commodore – C128 (Non testato)
- Commodore – C64 (Funziona – Velocità massima)
- Commodore – Plus4 (Non testato)
- Commodore – VIC20 (Non testato)
- GCE – Vectrex (Funziona – Velocità massima)
- Handhled Electronic (tipo Game&Watch) (Funziona – Velocità massima)
- Magnavox – Odissey2 / Videopac+ (Funziona – Velocità massima)
- Mattel – Intellivision (Funziona – Velocità massima)
- Microsoft – MSX (Funziona – Velocità massima)
- Microsoft – MSX2 (Funziona – Velocità massima)
- NEC – PC Engine SuperGrafx (Funziona – Velocità massima)
- NEC – PC Engine – TurboGrafx 16 (Funziona – Velocità massima)
- NEC – PC98 (Non testato)
- NEC – PC-FX (Non testato)
- Nintendo – DS / DSi (Non testato)
- Nintendo – Famicom Disk System (Funziona – Velocità massima)
- Nintendo – Game Boy Advance (e-Cards) (Non testato)
- Nintendo – Game Boy Advance (Funziona – Velocità massima)
- Nintendo – Game Boy Color (Funziona – Velocità massima)
- Nintendo – Game Boy (Funziona – Velocità massima)
- Nintendo – Nintendo 64 (Non funziona – Problemi coi driver video)
- Nintendo – Nintendo Entertainment System (Funziona – Velocità massima)
- Nintendo – Satellaview (Non testato)
- Nintendo – Super Nintendo Entertainment System (Funziona – Velocità massima)
- Nintendo – Virtual Boy (Funziona – Velocità massima)
- ScummVM (Non testato)
- Sega – CD/32X (Funziona – Velocità massima)
- Sega – Dreamcast (Non testato)
- Sega – Game Gear (Funziona – Velocità massima)
- Sega – Master System – Mark III (Funziona – Velocità massima)
- Sega – Mega Drive – Genesis (Funziona – Velocità massima)
- Sega – PICO (Non testato)
- Sega – Saturn (Non testato)
- Sega – SG-1000 (Non testato)
- Sinclair – ZX Spectrum (Non testato)
- SNK – Neo Geo Pocket Color (Funziona – Velocità massima)
- SNK – Neo Geo Pocket (Funziona – Velocità massima)
- Sony – PlayStation Portable (Non funziona – Problemi coi driver video)
- Sony – PlayStation (Funziona – Lento)
- Spectravideo – SVI (Non testato)
Conclusioni
Se escludete utilizzi come router o come web server, il netbook in questione non ha molti motivi di esistere, e utilizzarlo come base per emulatori può essere una valida alternativa.
E’ piccolo, estremamente maneggevole e ha un monitor incorporato. Le uscite audio e video (rispettivamente mini-jack stereo e VGA) sono sicuramente un valore aggiunto. Se la batteria è in buone condizioni può durare parecchie ore.
Lo schermo incorporato non è affatto male, è piccolo e ha una risoluzione bassa (1024×600), quindi ha un’immagine sicuramente più morbida rispetto ad LCD più grandi e con risoluzioni superiori. E’ comunque possibile utilizzare degli shader che ammorbidisco ulteriormente l’immagine o creano l’effetto scanlines.
Insomma, se avete un netbook buttato da qualche parte, potrebbe essere il momento di tirarlo fuori.
A me sta venendo l’idea di farci un case custom con spazio per metterci due piccoli joypad… Vediamo 🙂